Slim, a vita alta, con risvolto, con pinces, flat front, casual, contemporanei, da smoking o per tutti i giorni? Per non parlare poi del colore, della texture, della grammatura del tessuto o della sua finezza.
Personalizzare dei pantaloni su misura si sa, è una questione di scelte di stile, ma non solo. Ogni capo su misura è infatti l’insieme di dettagli sartoriali, spesso nascosti, che lo rendono qualcosa di davvero unico e autentico.
Lo spacchetto sartoriale, il tirapancia in tessuto, il battitacco: ecco tutto quello che ancora non sai e che rende così speciali i tuoi pantaloni su misura, in particolare i pantaloni su misura Lanieri.
Spacchetto sartoriale

Ti sei sempre chiesto se quel taglio a “v” sul retro dei tuoi pantaloni fosse o meno un errore di confezione? Ebbene, ovviamente non lo è.
Si tratta infatti dello spacchetto sartoriale, un’accortezza studiata dai sarti nel corso degli anni, indispensabile per aumentare il comfort e la vestibilità dei pantaloni.
Cintella sartoriale
Osserva l’interno del giro vita dei tuoi pantaloni su misura, troverai la cosiddetta cintella sartoriale, una striscia di cotone a larghe pieghe, personalizzabile con tessuti a contrasto, che sorregge la vita e accompagna il fianco.
Battitacco

Ecco uno di quei piccoli dettagli che sanno fare la differenza quando si parla della longevità di un capo.
Il battitacco è infatti una sottile striscia di tessuto che viene cucita internamente al fondo dei pantaloni per evitare che il tessuto, a contatto con la tomaia delle scarpe, si usuri nel tempo.
Pinces

Rivisitate in chiave contemporanea, e quindi meno profonde e cucite verso l’esterno, le pinces sono tornate alla ribalta.
Indispensabili per chi è solito tenere le mani in tasca o per coloro che vi conservano lo smartphone e altri oggetti, grazie alla loro forma, offrono una maggiore comodità e una migliore vestibilità. Per approfondire, ti consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato alle pinces nei pantaloni.
Tasche
Le tasche sono separate dalla cucitura del fianco e tagliate in diagonale, secondo la migliore tradizione. Vengono inoltre fermate nella parte alta da una piccola cucitura detta travetto che ne impedisce un’eventuale rottura.
Tirapancia

Linea sempre ben definita? Ci pensa il tirapancia. Il sistema bottone + gancio in tessuto cucito internamente nella parte frontale dei pantaloni, proprio sopra la patta. Permette di tenere sempre il tessuto ben teso per una struttura impeccabile all day long.
Passanti

I passanti per la cintura sono inseriti all’interno del taglio vita e fermati anch’essi da travetti, mentre il giro vita per le bretelle non ha passanti, ma sei bottoni interni: ai due lati davanti e al centro dietro.
Fodera
Tutti i pantaloni sartoriali sono foderati fino al ginocchio per sostenere il tessuto esterno e farlo scorrere facilmente quando ci si siede. Per rendere inoltre il lavaggio più accurato, il saccotasca viene applicato al di fuori della fodera.
Cavallo
Il cavallo è la parte più sottoposta a continua tensione. La doppia cucitura posteriore e un piccolo rinforzo di tessuto interno aumentano l’elasticità e prevengono gli strappi.